I vantaggi unici degli ingranaggi per la metallurgia delle polveri
2025,11,10
La metallurgia delle polveri è una tecnologia avanzata che utilizza polveri metalliche come materie prime e produce materiali e componenti attraverso un processo principale in quattro fasi: preparazione delle polveri, formatura, sinterizzazione e post-elaborazione. Rispetto alla fusione e alla forgiatura tradizionali,
presenta notevoli vantaggi:
1. Modellatura quasi netta: la fusione e la forgiatura tradizionali richiedono lavorazioni approfondite per ottenere forme precise. La tecnologia di modellatura quasi netta della metallurgia delle polveri è in grado di controllare la precisione dimensionale della parte entro ±0,05 mm durante la formatura, riducendo i requisiti di lavorazione successiva di oltre l'80%.
2. Versatilità dei materiali: i processi tradizionali sono limitati nella produzione di materiali compositi speciali. La metallurgia delle polveri, regolando i rapporti delle polveri e controllando le temperature di sinterizzazione, può produrre compositi difficili da ottenere con metodi convenzionali, come SiC a base di alluminio e magneti morbidi nanocristallini
.3. Efficienza energetica e tutela dell'ambiente: la fusione e la forgiatura tradizionali hanno un tasso di utilizzo del materiale solo del 60%-70% a causa delle quote di lavorazione riservate. Il Near Net Shaping nella metallurgia delle polveri può aumentare questo valore fino a oltre il 95%. Per quanto riguarda il consumo di energia, la fusione tradizionale richiede la fusione dei metalli, mentre la forgiatura richiede più fasi di riscaldamento e martellatura, mentre la sinterizzazione con metallurgia delle polveri non richiede la fusione completa del metallo, riducendo il consumo di energia del 40%-60%.